top of page

Come applicare con successo la gamification a tutti gli ambiti della tua vita

  • Immagine del redattore: TBey
    TBey
  • 14 lug
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 2 giorni fa

Ormai l’avete capito, la gamification rappresenta uno strumento fantastico per dare un boost alle proprie attività. Dalla gestione delle finanze personali all'educazione dei bambini, la gamification trasforma il modo in cui impariamo, ci intratteniamo, ed interagiamo con il mondo. Scopriamo insieme alcune applicazioni inattese di questa potente tecnica.


Il potere della gamification

La gamification, l'applicazione di elementi tipici dei giochi in contesti non ludici, ha dimostrato di essere uno strumento potente per motivare e coinvolgere le persone, e noi ci occupiamo di questo per quanto riguarda gli ambiti aziendali. Ma oltre alle sue applicazioni più conosciute nei settori del marketing e del business, la gamification può essere un alleato prezioso nella nostra vita di tutti i giorni. Vediamolo insieme!


Salute e fitness: Trasforma il benessere in un'avventura coinvolgente!


Immagina di trasformare la tua routine di fitness in una missione epica! 

Uno degli elementi che distinguono e che compongono le attività basate su gamification è rappresentata dalle barre di progresso e sistemi di avanzamento. Le app di fitness sono state le prime ad aggiungere meccanismi di completamento di progressi, anelli, checklist basate su quanto esercizio fisico viene svolto, come il sistema degli anelli di Applewatch, che oltretutto regala e fornisce badge e medaglie digitali per celebrare i tuoi traguardi.

Anllei gamification fitness apple Watch
Hai chiuso i tuoi anelli oggi ? 👀

Raggiungere i propri obiettivi tenendo sempre traccia dei progressi è un ottima attività che aiuta a sviluppare la disciplina e ti da subito a colpo d’occhio la gestione dei progressi anche quando la tua motivazione vacilla.


Ovviamente queste tecniche non devono essere per forza legate ad un’ambiente digitale, puoi gestire in autonomia la creazione di piani, anche solo banalmente facendoti una checklist su un foglio di carta (ecco, magari non uno di quelli svolazzanti che perdi al secondo allenamento), dividendo obiettivi e risultati in vari stage ed assegnandoti un premio ogni volta che spunti una casella.


Se sei un fan delle serie TV e delle storie e cerchi qualcosa di diverso, interattivo e che ti tiene col fiato sospeso (non solo per l'esercizio fisico) ma sempre a tema gamification allora “Zombies, Run!” fa al caso tuo: un’app che ti catapulta in esperienza virtuale davvero increndibile! Una voce narrante nelle cuffiette detterà il tuo passo durante i tuoi allenamenti di corsa con una storia coinvolgente ambientata durante un apocalisse zombie! Aumenta il passo per scappare alle orde di non-morti, rallenta per aiutare i compagni di viaggio che troverai nella storia, ma soprattutto raggiungi i tuoi obiettivi di fitness!



Apprendimento continuo: diventa un master delle nuove competenze


Probabilmente non te ne sei ancora accorto ma se usi app o piattaforme di formazione, beh, sei stato gamificato. 


Se hai letto tuuutti gli articoli del nostro blog ormai non hai rivali nel riconoscere gli elementi della gamification: percentuali di completamento corsi, obiettivi e sfide giornaliere, badge  e ricompense. 


Leader in italia su questo punto di vista la piattaforma Learnn, che supporta tramite micro-learning  i professionisti che vogliono migliorare le loro hard e soft skill in termini di marketing, digital e di crescita personale e professionale. Per ogni corso che affronti vedrai sempre un grafico che ti mostra l’avanzamento all’interno del corso stesso, ed una volta raggiungere una certa soglia sbloccherai (proprio come in un gioco!) la possibilità di mettere alla prova le tue conoscenze e avendo successo nel test di verifica avrai un bel badge che conferma le tue competenze stampato sul tuo profilo LinkedIn, niente male vero?

In piattaforma inoltre potrai vedere la tua serie positiva di giorni passati a formarti: un bel boost alla tua motivazione che viene stimolata per far alzare il contatore del tuo Highest Score! Proprio come gli arcade delle sale giochi di quando eri giovane (lo sei ancora).


Altro esempio di fortissima integrazione della gamification è dell’app di Duolinguo, applicazione che ti supporta nella sfida di imparare le lingue straniere con piccole lezioni ed esercizi che vengono proposti quotidianamente. Completando le sfide quotidiane darai l’inizio ad una “Streak”, completando più Streak su base settimanale avrai accesso a ricompense esclusive in app, tra cui l’upgrade in modo gratuito del tuo piano per un periodo limitato.


Finanze personali: il gioco del risparmio!

Diventare un attento risparmiatore può essere un percorso complicato e diciamocelo spesso è anche noioso estrapolare e confrontare dati se non si ha una spiccata passione per l’argomento. Le banche stanno iniziando da loro canto ad inserire nelle piattaforme di Home Banking che siano esse siti o app delle piccole chicche riconducibili al mondo della gamification.

Contatori, grafici e barre che mostrano l’andamento e permettono di settare e raggiungere obiettivi finanziari di risparmio. Questo sull’onda del rinforzo positivo, spinge le persone ad impegnarsi sempre più nel raggiungere i propri obiettivi finanziari e si riflette nelle capacità delle banche di poter erogare servizi necessari alla sopravvivenza della banca stessa: più introiti a livello monetario riesce ad avere, migliori saranno i tassi disponibili per gli utilizzatori finali!


Escludendo il focus sulla propria banca, ci sono diverse app che trasformano il risparmiano in una vera e propria sfida piena di ricompense virtuali. 


  • App di budgeting che trasformano il risparmio in una sfida con ricompense virtuali

  • Sistemi di investimento che gamificano l'educazione finanziaria

  • Programmi di cashback che rendono gli acquisti quotidiani parte di una "caccia al tesoro"

Mappa di gioco rale, con tappe ed obiettivi assimilabili alla vita

Sostenibilità: salva il pianeta, un livello alla volta!

Adottare comportamenti sostenibili è una sfida culturale prima ancora che ambientale. La gamification, se ben progettata, può diventare una leva potente per incentivare azioni ecologiche rendendole più accessibili, motivate e... persino divertenti.

L'idea è semplice: trasformare gesti virtuosi in piccole missioni quotidiane, da completare, condividere e celebrare. Invece di comunicare solo il “dovere” di essere green, la gamification introduce il “piacere” di farlo.

Ecco alcuni esempi reali di come questo approccio stia cambiando il rapporto tra cittadini, aziende e sostenibilità:

  • App ecologiche premianti: sempre più città e aziende incentivano comportamenti virtuosi attraverso app che assegnano punti o badge a chi si muove in bici, usa i mezzi pubblici o partecipa a iniziative di mobilità condivisa. Alcune premiano con sconti, accessi prioritari o premi simbolici.

  • Sfide domestiche e familiari: ridurre il consumo di energia, abbattere gli sprechi o migliorare la raccolta differenziata può diventare una sfida tra coinquilini, colleghi o famiglie. I risultati (visualizzati in tempo reale) aumentano la consapevolezza e stimolano il miglioramento continuo.

  • Progetti di comunità: in alcune città, i cittadini possono partecipare a programmi di riciclo gamificati dove ogni gesto (dalla consegna dei rifiuti all’uso di compostiere) contribuisce a obiettivi collettivi. Raggiungere un traguardo può “sbloccare” un premio pubblico: piantumazioni urbane, miglioramenti nei parchi, eventi gratuiti.

La forza di queste iniziative sta nel cambiare la narrativa: non più “sacrifici” per l’ambiente, ma esperienze condivise dove ognuno può avere un ruolo attivo. Con il giusto design, ogni scelta sostenibile diventa un piccolo traguardo da raggiungere insieme.


Sconfiggi il nemico per eccellenza della produttività: la procrastinazione


La procastinazione è uno dei principali ostacoli alla produttività, che rappresenta una vera e propria battaglia interiore... ma anche in questo ambito la gamification è qui per risolverci il problema!


Ecco come poterla integrare per:


  • Simula un Role‑Playing nella la vita reale con Habitica: trasforma le tue attività quotidiane in missioni da completare con successo. Guadagna punti esperienza, sblocca equipaggiamenti virtuali e affronta “boss” invisibili: è la classica to‑do list che diventa un gioco di ruolo!


  • Coltiva un giardino virtuale… staccando dal telefono! L’app Forest premia la tua attenzione lontano dal telefono: se resti concentrato, pianti un albero virtuale. Se cedi alla tentazione e apri lo schermo, l’albero muore. È la vittoria della concentrazione trasformata in crescita visiva e positiva.


  • Sistemi di punti e progressione: dai compiti meno apprezzati ai progetti strategici, puoi impostare un sistema a punti: ogni attività completata ti avvicina a un livello successivo, a piccoli premi o a riconoscimenti simbolici.


La gamification ci supporta ci aiuta ad essere produttivi, trasformando la corsa contro il tempo e il nostro lavoro in focus in un'esperienza stimolante e gratificante. Anche i compiti più noiosi si trasformano in sfide da vincere e superare, ogni giorno!


Conclusione


La gamification non è solo un trucco per rendere le cose più divertenti. È un potente strumento per creare motivazione, costruire abitudini positive e raggiungere obiettivi. Applicandola in modo creativo alla tua vita quotidiana, puoi trasformare sfide in opportunità e rendere ogni giorno un'avventura da vivere!


Ricorda, la chiave è trovare il giusto equilibrio tra sfida e ricompensa. Inizia con piccoli passi, sperimenta diverse tecniche e, soprattutto, divertiti!

DISCLAIMER: Le applicazioni citate in questo articolo (es. Habitica, Forest) sono riportate a titolo di esempio per illustrare l’applicazione della gamification nella vita quotidiana. ThinkBey non ha alcun legame commerciale, promozionale o di affiliazione con i brand menzionati.





Comentarios


Logo di ThinkBey

Sede legale: SS498 Soncinese 70 - Romano di Lombardia (BG) 24058

Sede operativa: Via Aldo Moro 1 - Zanica (BG) 24050

contatta@thinkbey.com

+39 351 7648078

Copyright ©2025 ThinkBey srl | Tutti i diritti sono riservati 

P.IVA 04231530165 | Capitale sociale € 24.000 di cui € 12.000 versato

bottom of page